Johannes Sadeler
search
  • Johannes Sadeler
  • Johannes Sadeler
  • Johannes Sadeler
  • Johannes Sadeler
  • Johannes Sadeler
  • Johannes Sadeler
  • Johannes Sadeler
  • Johannes Sadeler

Johannes Sadeler

299,00 €
Tasse escluse

Johannes Sadeler

Quantità
Ultimi articoli in magazzino

  Condizioni di Vendita

Le nostre condizioni di vendita sono consultabili al link qui di seguito

  Condizioni di Consegna

Le nostre condizioni di consegna sono consultabili a questo link

  Privacy

Come gestiamo la tua Privacy

Hans, Johann, Johannes, Joan, Jean, Jan Sadeler I o Jan Sadeler il Vecchio, incisore e illustratore fiammingo, primo di una famosa famiglia di incisori. Nato a Bruxelles nel 1550, si formò ad Anversa. Divenne maestro di intaglio presso la corporazione di Saint-Luc ad Anversa nel 1572 e iniziò a lavorare per l'editore Christophe Plantin. Si recò in Germania attorno alla fine degli anni settanta del XVIII secolo. Nel 1581 ottenne il privilegio di pubblicare le sue incisioni dell'imperatore Rodolfo II. Dopo un breve soggiorno a Magonza, si trasferisce a Francoforte sul Meno con il fratello Raphaël. Nel 1588 fu invitato alla corte di Monaco da Guglielmo V. Si distinse durante i suoi dieci anni di permanenza per un'eccezionale potenza di lavoro e una magistrale esecuzione sottolineata da Joachim von Sandrart. Verso la fine del secolo partì per l'Italia, visitando in particolare Firenze, Verona, Roma e Venezia dove si stabilì. Vi lavorò dal 1596 fino alla sua morte nell'agosto 1600. Il suo testamento contiene una registrazione delle lastre che aveva in comune con il fratello Raphaël, tra cui le quattro famose serie di tavole sugli eremiti: Sylvae Sacrae, Solitudo Sive Vitae Patrum Eremicolarum, Trophaeum vitae solitariae e Solitudo sive vitae foeminarum anachoritarum. Il suo lavoro estremamente prolifico è stato talvolta copiato, ad esempio da Thomas de Leu, Jan van Londerseel o Philippe Thomassin, il primo maestro di Jacques Callot.

1 Articolo